ChatGpt , rilasciata a fine 2022, è un tipo di intelligenza artificiale basata sull’architettura GPT (Generative Pre-trained Transformer, ovvero “Trasformatore generativo preaddestrato”) che è stata sviluppata da OpenAI, nota società statunitense fondata nel 2015 da Elon Musk e Sam Altman.
Agisce perfettamente come un motore di ricerca, una chatbot ed un assistente virtuale
utilizzando un linguaggio semplice e naturale.
Progettata grazie a tecniche di apprendimento automatico è in grado di elaborare tantissimi testi e rispondere anche in maniera coerente e appropriata alle richieste degli utenti.
Una volta resa disponibile on line milioni di persone l’ hanno utilizzata e in tantissimi continuano a farlo.
L’intelligenza artificiale di OpenAI, per fornire risposte precise, attinge a diverse fonti di informazioni tra cui enciclopedie, dizionari, documenti tecnici e testi online, e apprende e aggiorna le sue conoscenze in base alle interazioni avute con gli utenti.
Ma in che modo si può interagire con ChatGpt?
Per poter accedere a questa chatbot si deve aprire il sito Web di OpenAI/ChatGPT e poi autentificarsi attraverso il proprio account Gmail o Facebook. È importante anche inserire e verificare il proprio numero di cellulare. Dopo aver effettuato il login è possibile interagire con ChatGpt scrivendo le domande nella barra di ricerca in basso, e premendo sul tasto dell’aeroplanino per inviarle.
All’interno della barra laterale di sinistra si possono vedere tutte le conversazioni aperte nella chat , passare dalla Dark mode alla Light mode e viceversa, accedere alla sezione FAQ (domande frequenti),fare l’upgrade a ChatGPT Plus e disconnettersi.
La chatbot ti permette di fare innumerevoli cose tra cui:
- Scrivere codici di programmazione in base alle istruzioni fornite.
- Fornire spiegazioni su argomenti di ogni tipo.
- Risolvere problemi matematici passo dopo passo.
- Scrivere testi con stili diversi, Comporre canzoni e poesie.
Per ottenere il meglio da questa chatbot è anche possibile oggi utilizzare la ChatGPT Plus sottoscrivendo un piano di abbonamento a pagamento per poter accedere ad una versione migliorata e ottimizzata della versione base di ChatGpT. Questa versione è pensata per coloro che utilizzano la chatbot con modalità e finalità che richiedono prestazioni elevate. Sono diverse le novità della versione Plus. Analizziamole nel dettaglio.
- E’ possibile con la versione Plus accedere a ChatGPT perfino durante i periodi di maggiore affluenza non rischiando di rimanere senza risposta o di dover attendere troppo tempo per ottenere una risposta dal chatbot.
- Si possono anche avere tempi di risposta più celeri. Per gli utenti che si abbonano infatti le richieste hanno priorità rispetto a chi ha solo la versione base.
- C’è anche l’accesso prioritario sia alle nuove funzionalità che ai miglioramenti. Inoltre gli abbonati possono usufruire prima di tutti delle novità introdotte da OpenAI al fine di rendere il chatbot sempre più performante ed efficace.
- La possibilità di accedere al GPT-4: ovvero la novità più importante del momento. Gli abbonati infatti possono , in questo modo, accedere al nuovo modello di intelligenza artificiale GPT-4 che permette di garantire risultati ancora migliori rispetto a GPT-3.
Grazia Crocco